Direttamente dalle campagne abruzzesi che dagli Appennini portano al mare nasce il Trebbiano d'abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo, deve il suo successo alla buona adattabilità a microclimi diversi che lo vedono perciò in questi territori già a partire dal '1500; le colline a quasi 600 metri di altitudine rappresentano il posto ideale per le uve Trebbiano e, unitamente ad altre caratteristiche come la qualità dei terreni argillosi, hanno permesso la "denominazione di origine controllata" già dagli anni '60 con una sempre piu costante ascesa in termini di riconoscimento.
I metodi utilizzati dalle varie aziende vinicole in terra d'Abruzzo per la fermentazione e l'affinamento possono prevedere l'utilizzo di botti d'acciaio oppure di legno come avviene per l'azienda vinicola Emidio Pepe: qui il Trebbiano d'Abruzzo vede la sua vinificazione secondo metodi tradizionali che rendono un vino bianco biologico fermo dal giusto equilibrio di sapori, ottimo per accompagnare innumerevoli piatti sia a base di pesce che di carne.
75 Cl
12,5% Vol.