E' un rosso piemontese di buona intensità, che nasce in una delle parcelle più storiche di proprietà della cantina.
Al naso aromi tostati e speziati si mescolano a tocchi che richiamano la frutta tipica dell’uva Barbera, preludio di una beva sempre lineare, in cui ogni componente organolettica è in equilibrio, dando origine a un sapore nitido. Una bottiglia iconica, tipico esempio del terroir delle Langhe piemontesi.
Questo “Peiragal” Marchesi di Barolo è una Barbera d’Alba che nasce da viti allevate con il sistema del guyot, ubicate in terreni caratterizzati da un profilo di buona pendenza. “Peiragal” in dialetto piemontese significa proprio “ripidezza”, e si capisce quindi come il nome dell’etichetta sia un omaggio al luogo di origine. Il terroir è contraddistinto da un terreno calcareo e argilloso decisamente compatto, dove si notano pietre anche di notevoli dimensioni. Questa conformazione limita l’assorbimento dell’acqua piovana, e forza le radici delle viti ad andare molto in profondità, producendo un gran numero di grappoli spargoli, cioè con chicchi ben distanziati fra loro. La fermentazione del mosto avviene a una temperatura controllata e macera per 9 giorni e affina per 12 mesi in barrique di rovere francese.
Alla vista è rosso purpureo. Frutta rossa, anche di bosco, si alterna con sensazioni terziarie al naso. Al palato è di medio corpo, con un sorso concentrato e saporito, scolpito da un tannino ben lavorato. Una bottiglia ìelegante e raffinata, perfetta da abbinare ai prodotti della terra e a selvaggina.
75 Cl
13,5% Vol.