Agricolavinica

Agricolavinica nasce nel 2007 da un’idea di condivisione di ideali, valorizzazione di un territorio e di rispetto della natura del proprietario e produttore Rodolfo Gianserra e di Giuseppe Tudino amministratore dell’azienda.
L’intento è stato quello di sviluppare un progetto di agricoltura biologica ecosostenibile in un territorio di alta collina molisano; terre incolte e abbandonate da decenni, con antica e documentata vocazione vitivinicola secolare, tornano a dare i propri frutti.
Il nome dell’azienda è la sintesi della passione per l’agricoltura e l’acronimo dei tre figli in ordine di nascita del proprietario: Vittorio, Nicholas e Carola. Tulle le colline della Costa Bianca di Ripalimosani dove sorge Agricolavinica erano sede dei vigneti dei contadini nei secoli scorsi fino all’avvento delle guerre mondiali e al triste esodo che poi ha caratterizzato l’entroterra molisano nell’immediato dopoguerra. Assieme alle viti, l’azienda coltiva oliveti, frutta ed ortaggi per una superficie totale di 220 ettari. Nel corso degli ultimi 10 anni nonostante i 100 ettari di foreste già presenti in azienda, abbiamo ancora migliorato la riserva di CO2 continuando a piantare boschi, frutteti e noccioleti per ulteriori 20 ettari.
Tutti i vigneti sono circondati adesso da un ecosistema che alimenta biodiversità ed eco-sostenibilità dell’ambiente.
L’agricoltura è completamente biologica senza alcun impianto di irrigazione (dry farming). Questo permette soprattutto all’apparato radicale dei vigneti di scendere in profondità in cerca delle falde acquifere di cui il nostro territorio è estremamente ricco e di portare poi nell’uva tutta questa ricchezza di sentori e di sapori.
Così come la natura scandisce i tempi, Agricolavinica è riuscita ad assecondarli dando vita a un’eccellente produzione di vini e altri prodotti. Crediamo che la vite e il suo territorio siano in simbiosi e abbiano bisogno di rispetto e cura continua senza forzature. L’azienda lavora con tecniche colturali conservative e soltanto con l’utilizzo di prodotti naturali.
Trebbiano Altre Terre IGT Agricolavinica
Trebbiano Altre Terre IGT Agricolavinica

Agricolavinica

€19,00

Il Trebbiano “Altre Terre” nasce a circa 700 m di altitudine, dove l'azienda coltiva Trebbiano, Garganega e Pinot Nero. Dopo la raccolta, le uve di Trebbiano e Garganega vengono pigiate con i piedi in...

Tintilia del Molise Rosato Lame del Sorbo DOC Agricolavinica
Tintilia del Molise Rosato Lame del Sorbo DOC Agricolavinica

Agricolavinica

€16,00

La Tintilia, uva autoctona per eccellenza, è considerata un piccolo gioiello della natura e qui è coltivata dalla fine del ‘700! Questa versione in rosa, nasce sotto l’occhio vigile del secolare albero di Sorbo,...

Tintilia del Molise Lame del Sorbo DOC Agricolavinica
Tintilia del Molise Lame del Sorbo DOC Agricolavinica

Agricolavinica

€17,00

E’ un vitigno che ha origini antiche, si pensa infatti che i ceppi primitivi di origine spagnola, siano stati introdotti in Molise verso la fine del ‘700 durante l’occupazione borbonica. Il nome Tintilia compare...

Merlot del Molise Lame del Sorbo DOC Agricolavinica
Merlot del Molise Lame del Sorbo DOC Agricolavinica

Agricolavinica

€16,20

Questo Merlot DOC dell'azienda Agricolavinica proviene da una vigna di circa 1,6 ettari vitata a merlot. Le uve, dopo la pressatura, svolgono una macerazione di 20 giorni in acciaio. L'affinamento avviene sempre in acciaio...

Riesling Lame del Sorbo Terre degli Osci IGT Agricolavinica
Riesling Lame del Sorbo Terre degli Osci IGT Agricolavinica

Agricolavinica

€18,90

Il terreno, l’altitudine con il freddo invernale, l’escursione termica ha fatto credere all'azienda Agricolavinica di avere il giusto ”terroir” per il Riesling. Una scelta azzeccata!!! Un vino che esprime i grandi contrasti del nostro...

Sauvignon del Molise DOC Lame del Sorbo Agricolavinica
Sauvignon del Molise DOC Lame del Sorbo Agricolavinica

Agricolavinica

€16,80

Un Sauvignon inusuale per questo territorio, ma sorprendentemente piacevole e appagante, prodotto dall'azienda Agricolavinica. Nasce da vitigni situati in una particolare zona della Lama del Gallo, su terreni calcareo-sabbiosi. Dopo una vendemmia manuale durante...